FacebookYoutube
  • Ana Soave
  • Pietro Masnovo
  • Note Legali
Giovedì 07 Dicembre 2023

Soave in Foto

La Storia attraverso
le Fotografie

A cura di Pietro Masnovo

  • Home
  • Avvenimenti
  • Soavesi Famosi
  • Archivio Storico
Monumenti ai Caduti
Monumento ai Caduti

MONUMENTO AI CADUTI

29 maggio 1921 - 29 maggio 2021

 

La volontà di onorare i nostri Caduti nella guerra 1915 – 1918 è sempre stata il desiderio più vero di tutta la popolazione se già dal 5 gennaio 1919 si era pensato collocare nell’atrio del Municipio una lapide commemorativa il cui preventivo di spesa venne redatto dal Prof. Giulio Brunelli. 
Veniva quindi indetta una lotteria e una raccolta di fondi: un elenco dei primi donatori venne pubblicato sul “Corriere del Mattino“ del 27 dicembre 1919.
Il 7 novembre 1919 si tenne una cerimonia funebre, frutto della collaborazione dell’allora Sindaco Avv. G.B. Ruffo e dal Rev. Arciprete Mons. Luigi Monzambani.
Contemporaneamente si formò un Comitato di cittadini il cui presidente il Cav. Enrico Perezzan iniziò una raccolta di fondi e visto in buon esito della stessa, si pensò alla realizzazione di un vero Monumento. 
Scartata l’idea di un Monumento da collocarsi nel cimitero, vennero prese in considerazione due piazzette del centro abitato: Piazzetta mercato del grano e Piazzetta dell’Pretura.
Piazzetta del grano non venne ritenuta idonea per motivi architettonici ed ambientali e così venne scelta Piazza della Pretura.
Con delibera del Consiglio Comunale di Soave in data 23 febbraio 1921, con 18 voti favorevoli e uno solo contrario,  accolse la domanda da parte del Comitato cittadino di erigere in piazza dell’Antenna il Monumento ai Caduti, opera dello scultore Prof. E. Girelli, che nella figura in bronzo di una donna, coperta d’elmo e con la spada e lo scudo nelle mani, intese rappresentare la resistenza che potò alla vittoria finale: così scriverà don Silvio Grigolini nel suo libro “ Soave “ edito nel 1925. 
Nella primavera del 1940 il Monumento venne spostato in piazza Mercato del Grano per lasciare la ricollocazione dell’Antenna offerta dal Podestà di Venezia Conte G. Marcello il 02 giugno 1940. 
Il Monumento rimase in questo sito filo al 2004 quando trovò definitiva collocazione nell’attuale “ISOLA DELLA MEMORIA “ 

2021 04 13 084749

 

Deliberi e preventivi Progetto Monumento ai Caduti di Soave 

Documenti e Bozzetti riguardanti la realizzazione del Monumento ai Caduti

CADUTI DI SOAVE NELLA GUERRA 1915 - 1918

Elenco Caduti di Soave dalla Guerra 1915 - 1918 alla guerra di Liberazione

Monumento ai Caduti in costruzione
  • Monumento ai Caduti in costruzione
Monumento ai Caduti in costruzione
  • Monumento ai Caduti in costruzione
Monumento ai Caduti in costruzione
  • Monumento ai Caduti in costruzione
Monumento ai Caduti in costruzione
  • Monumento ai Caduti in costruzione
Bozzetto del Monumento 1
  • Bozzetto del Monumento 1
Bozzetto del Monumento 2
  • Bozzetto del Monumento 2
Cerimonia al Monumento non ancora inaugurato
  • Cerimonia al Monumento non ancora inaugurato
29-05-1921 Inaugurazione Monumento ai Caduti_1
  • 29-05-1921 Inaugurazione Monumento ai Caduti_1
Cartolina Monumento Piazza Antenna
  • Cartolina Monumento Piazza Antenna
 
«« Inizio  « Indietro  1  2   Avanti »   Fine »»

Gallerie Fotografiche

  • Il Gonfalone Comunale
  • Avvenimenti
    • Soave nella Grande Guerra
    • Club al Castello
    • Festa degli Alberi
    • Benedizione del Labaro del Nastro Azzurro
    • Fiera dell'Uva
    • Il Principe di Galles a Soave
    • Congresso Eucaristico
    • Lo Stendardo di S.Marco
    • Visita a Soave di Gino Bartali
    • Monumenti ai Caduti
    • 7° Raid Vetture D'Epoca
    • Giro d' Italia degli Artisti
    • Avvenimenti vari
  • Panorami
  • Chiese
    • Chiesa parrocchiale
    • Chiesa dei Domenicani
    • Chiesa di San Giorgio
    • Santuario della Bassanella
    • Chiesa di San Rocco
    • Chiesa di S. Antonio
    • Oratorio di S. Martino
    • Chiesa di Castelcerino
  • Monumenti
    • Castello di Soave
    • Palazzo Cavalli
    • Palazzo del Capitano
    • Palazzo Pullici
    • Palazzo Scaligero
  • Vie di Soave
    • Toponomastica
    • Via Roma -Via Statuto
    • Porta Verona
    • Casa del Fascismo
    • Viale della Vittoria
    • Corso Vittoirio Emanuele
  • Filmati storici
    • Vita Contadina
    • Vendemmia a Soave 1952
    • Giro d'Italia degli Artisti 1960
    • 7° Raid Internazionale Vetture d'Epoca 1964
  • Scuole e Gruppi
    • Scuole Comunali
    • Scuole Materne
    • Gruppi Vari
  • Vita Contadina
    • La vendemmia
  • Arte e Mestieri
    • La Raccolta dei Bachi da Seta
    • Vecchi Mestieri
    • Fabbro Ferraio
  • Associazioni
  • Galleria Fotografica
    • Menu Album Fotogarfici

Area utente



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi c'è online

 34 visitatori online

ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO A CURA DI PIETRO MASNOVO

Copyright © soaveinfoto.com

Nessuna parte del presente sito può essere copiata, distribuita,
trasmessa o registrata senza previo rilascio di consenso scritto da
parte dell'autore e/o dei proprietari delle fotografie d'epoca.

Note Legali & Informativa Privacy

" MALE QUEL POPOLO CHE NON HA MEMORIA, MA PEGGIO CHI NE HA E LA VUOL DIMENTICARE "