FacebookYoutube
  • Ana Soave
  • Pietro Masnovo
  • Note Legali
Sabato 25 Marzo 2023

Soave in Foto

La Storia attraverso
le Fotografie

A cura di Pietro Masnovo

  • Home
  • Avvenimenti
  • Soavesi Famosi
  • Archivio Storico
Soave in Foto
Santuario di S.Maria Assunta della Bassanella

SANTUARIO DI S.MARIA ASSUNTA DELLA BASSANELLA

Chiesa della Bassanella 800 img117

 

Particolare madonna Altare maggio Bassaanella 800 Lastra 382 pARTICOLARE

 La Chiesa che vediamo è sicuramente quella che è stata ristrutturata fra il 1836 e il 1838 su progetto dell’ Ing. Antonio Zanella.
Don fiorente Castagnedi nella sua descrizione scrive :
<< L'anno del colera 1836 per voto degli abitanti e collette spontanee, si diede principio ad edificare l'attuale Santuario con disegno e direzione dell'inge­gnere Antonio Zanella, e nel 1838 fu terminata la fabbrica. Cosi l'antichissima Chiesetta andò distrutta quasi del tutto. La facciata è stata modificata, stravolgendo l’assetto preesistente.
Di essa si conservarono solo alcuni
monumenti: l'iscrizione dedicatoria dell'anno 1098, alcuni bassorilievi che rappresentano S. Zeno, S. Antonio Abate, S. Lorenzo, S. Benedetto, S. Scolastica, ed un Crocefisso, giudicati del 1300; (ora nella Chiesa Parrocchiale) un affresco colle immagini di S. Benedetto e S. Scolastica ben conservato e due coppe, o scodelle di marmo murate nell'interno della parete frontale. I devoti vi immettono la testa pregna io per guarire dal mal di capo. — Esse erano murate nell'antica facciata, come si veggono in altre chiese di quel secolo. Nella Cappella maggiore sopra l'altare entro una sfera raggiata, in nicchia ad arco vi è la statua della Madonna, quasi a mezza persona, col Bimbo, con colonnette a spira di stile rozzo. La statua della Ver­gine originale era a tutta persona, e forse tutto d'un pezzo colla nicchia.  Nel 1836 l'Archit.  Ing. Zanella, per adattarla alla sfera da lui disegnata nel centro dell'altare, la fece segare nella parte inferiore, di cui rimangono le tracce, e testimoni viventi l'attestano. Le due teste, credute da alcuni di marmo pario. per la lucentezza della tinta data sopra di esse, sono pure di tuffo. Il corpo della statua guasta forse dal tempo, fu riformato nelle parti mancanti con cemento a sasso e cotto; ed il manto della Vergine e del Bimbo erano in antico dipinti, come appare dalle tracce sotta la tinta ultimamente data. 
Nel 1896 venne innalzato il nuovo campanile,  che torreggia bellamente sopra l'abitato del borgo, e da esso presto si faranno sentire gli allegri concerti il cinque nuove campane. In questo anno, 1896, scade l'ottavo centenario dalla dedi­cazione; e nel prossimo novembre sarà solennizzato con feste straordinarie e con grande concorso del popolo, che mostrò sempre speciale venerazione alla Madonna di questo Santuario.
Lapide murata nella Sacrestia della Bassanella.
Questa lapida fu scoperta nell'anno 1836, quando fu distrutta la chiesetta antica per edificare la nuova per voto fatto dal paese ai tempo del colera, E’ incisa sa due lati di una pietra ammonitica del vicino monte Bognolo, nel quale sono molti cetacei pietrificati, specialmente monoliti: è rozzamente spianata da inesperto scalpellino e ricorda la dedicazione della Chiesa di S. Maria della Bassanella, II prof. C. Cipolla la esaminò sotto l’aspetto paleografico: in essa rileva la C di forma quadrata, la M colle due aste chiuse cioè di una forma a quel tempo ormai divenuta comunissima, e la foglia finale. della leggenda.
Egli interpreta la finale X- K -MA per dieci giorni avanti le calende di marzo, cioè li 20 febbraio: altri invece vorrebbero leggere dieci giorni dalle calende di maggio cioè il 21 aprile. >>


ANNI - D0MINI – MLXXXXVIII - INDICIONE – VI – DEDICACIO – ECCLESIE - SANTE – MARIE – X – KALENDAS - MA .

Così Don Silvio Grigolini descrive la Chiesa:
<< Nel 1898 in occasione dell'ottavo centenario della dedicazione della prima cappella, fu innalzato il
il campanile di forma snella ed elegante. La Miracolosa immagine della Madonna venne abbellita da una aureola.

La chiesa venne abbellita, nel 1912, di alcuni quadri dipinti dal concittadino Adolfo Mattieli, in cui si riproduce la storia del santuario.
A perpetua riconoscenza verso la miracolosa   immagine della Madonna, per lo scampato pericolo dall'invasione nemica del 1917, nel 1920 fu eretto il nuovo altare votivo,
(Non sappiamo come fosse l’Altare prima del nuovo eretto nel 1920) in stile dorico, con marmi di S. Ambrogio, su disegno dell'architetto E. Fagiuoli di Verona. 
Nel 1936 fu eretto il piccolo altare laterale, dedicato a S. Giovanni Bosco, la cui figura venne ritratta dal pittore Adolfo Mattieli, il quale, decorando il santuario nell' istesso anno, dipinse sul soffitto un magnifico affresco, raffigurante l'Assunzione di Maria SS. 
Da un cancello laterale si vede un piccolo sacrario; nel quale, in apposite urne mirabilmente confezionate, sono custodite migliaia di reliquie di Santi, lasciate in dono al venerato santuario dal sacerdote Don Colombano Veneri, nativo di Soave e morto a Verona nel secolo scorso.

CICLO STORICO DEL SANTUARIO DELLA BASSANELLA

  RELIQUIARIO

Lapide murata in Sacrestia
  • Lapide murata in Sacrestia
Madonna con Bambino in Tufo
  • Madonna con Bambino in Tufo
Formelle del 1300
  • Formelle del 1300
Formelle del 1300
  • Formelle del 1300
Affresco San Benedetto e Santa Scolastica
  • Affresco San Benedetto e Santa Scolastica
Altare Maggiore
  • Altare Maggiore
Altare Maggiore
  • Altare Maggiore
Particolare della Madonna
  • Particolare della Madonna
Soffitto del Santuario
  • Soffitto del Santuario
 
«« Inizio  « Indietro  1  2   Avanti »   Fine »»

Gallerie Fotografiche

  • Il Gonfalone Comunale
  • Avvenimenti
    • Soave nella Grande Guerra
    • Club al Castello
    • Festa degli Alberi
    • Benedizione del Labaro del Nastro Azzurro
    • Fiera dell'Uva
    • Il Principe di Galles a Soave
    • Congresso Eucaristico
    • Lo Stendardo di S.Marco
    • Visita a Soave di Gino Bartali
    • Monumenti ai Caduti
    • 7° Raid Vetture D'Epoca
    • Giro d' Italia degli Artisti
    • Avvenimenti vari
  • Panorami
  • Chiese
    • Chiesa parrocchiale
    • Chiesa dei Domenicani
    • Chiesa di San Giorgio
    • Santuario della Bassanella
    • Chiesa di San Rocco
    • Chiesa di S. Antonio
    • Oratorio di S. Martino
    • Chiesa di Castelcerino
  • Monumenti
    • Castello di Soave
    • Palazzo Cavalli
    • Palazzo del Capitano
    • Palazzo Pullici
    • Palazzo Scaligero
  • Vie di Soave
    • Toponomastica
    • Via Roma -Via Statuto
    • Porta Verona
    • Casa del Fascismo
    • Viale della Vittoria
    • Corso Vittoirio Emanuele
  • Filmati storici
    • Vita Contadina
    • Vendemmia a Soave 1952
    • Giro d'Italia degli Artisti 1960
    • 7° Raid Internazionale Vetture d'Epoca 1964
  • Scuole e Gruppi
    • Scuole Comunali
    • Scuole Materne
    • Gruppi Vari
  • Vita Contadina
    • La vendemmia
  • Arte e Mestieri
    • La Raccolta dei Bachi da Seta
    • Vecchi Mestieri
    • Fabbro Ferraio
  • Associazioni
  • Galleria Fotografica
    • Le belle famiglie
    • Album Fotografico
    • Prima S Messa Gaetano Ambrosi
    • Album Val di Sole

Area utente



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi c'è online

 47 visitatori online

ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO A CURA DI PIETRO MASNOVO

Copyright © soaveinfoto.com

Nessuna parte del presente sito può essere copiata, distribuita,
trasmessa o registrata senza previo rilascio di consenso scritto da
parte dell'autore e/o dei proprietari delle fotografie d'epoca.

Note Legali & Informativa Privacy

" MALE QUEL POPOLO CHE NON HA MEMORIA, MA PEGGIO CHI NE HA E LA VUOL DIMENTICARE "