FacebookYoutube
  • Ana Soave
  • Pietro Masnovo
  • Note Legali
Sabato 25 Marzo 2023

Soave in Foto

La Storia attraverso
le Fotografie

A cura di Pietro Masnovo

  • Home
  • Avvenimenti
  • Soavesi Famosi
  • Archivio Storico
Soave in Foto
Chiesa dei Padri Domenicani Restaurata

CHIESA S. MARIA DI MONTE SANTO DEI PADRI DOMENICANI

Dopo il Restauro  

img312 10 X 15

A pochi passi da Piazza dell'Antenna, lungo l'erta che conduce al Castello Medioevale, si trova l'antica chiesa dei Padri Domenicani, dedicata a S. Maria di Monte Santo, in stile lombardo. Venne edificata nell'anno 1443 con attiguo convento per opera del Comune di Soave.  Il Biancolini, nella sua opera « Chiese di Verona» dice: «Era tant'oltre proceduta la fama delle religiose virtù di questi Padri Domenicani, che anche la Comune di Soave nel nostro territorio si invogliò di aver nella sua terra questi delle religiose virtù di questi Padri Domenicani, che anche la Comune di Soave nel nostro territorio si invogliò di aver nella sua terra
La chiesa fu riedificata nel medesimo secolo per consiglio e sotto la direzione di Fra Giocondo, nativo, secondo la tradizione, di Soave.   
Sulla facciata: la bella porta con protiro sospeso e due colonnette sostenenti un artistico arco in stile del Rinascimento; di bellissima sagoma è il rosone - finestra. Nel timpano dell'arco vi è un affresco del secolo XVI, che rappresenta la Vergine ed alcuni Santi dell'Ordine Domenicano; è molto deteriorato.   Nell'interno, a sinistra, si ammirano tre cappelle, dedicate alle Sante Lucia ed Apollonia, alla Madonna del Rosario, al Crocefisso, con archi in tufo a tutto sesto e con pilastri ornati di bassorilievi, attribuiti a Fra Giocondo. La tela di S. Lucia e di S. Apollonia è opera di Bartolomeo Scolari veronese.    Nell'altare di mezzo la statua della Vergine col Bambino è lavorata ad intaglio del secolo XV; così pure del medesimo secolo sono gli affreschi della cappella. I piccoli quadri in pittura del Rosario, che incorniciano l'altare, sono attribuiti a Pietro Nanin.  Nel terzo altare sta il Crocefisso della grandezza più che naturale, intagliato in legno. È di bella fattura, con grande espressione di pietà. Di quest'opera non si conosce l'autore.  È pur da ammirare l'esterno incoronamento sotto il coperto della chiesa, verso sera, tutto in cotto, spiccando per armonia di linee architettoniche.    L'annesso campanile, con bifore sostenute da colonne e con la sua cupola a pigna, tutta in cotto, si alza ardito e maestoso.   Sopra le bifore della cella campanaria vi sono scolpiti in tufo gli stemmi del Comune, dei Conti Cavalli e del capitano Gradenigo. Lo stemma del Comune, perché ne era proprietario; quello de Conti Cavalli, avendo concorso finanziariamente all'erezione della chiesa; quello del capitano Gradenigo per le sue benemerenze.  Il piccolo convento dei Padri Domenicani, posto nelle vicinanze della chiesa, fu convertito in piccole case di abitazione.

Chiesa dei Padri Domenicani
  • Chiesa dei Padri Domenicani
Chiesa dei Padri Domenicani
  • Chiesa dei Padri Domenicani
Chiesa dei Padri Domenicani
  • Chiesa dei Padri Domenicani
Chiesa dei Padri Domenicani
  • Chiesa dei Padri Domenicani
L'altare Maggiore
  • L'altare Maggiore
Altare Maggiore
  • Altare Maggiore
Altare della Madonna del Rosario
  • Altare della Madonna del Rosario
Altare della Madonna del Rosario
  • Altare della Madonna del Rosario
Frontone dell'Altare della Madonna del Rosario
  • Frontone dell'Altare della Madonna del Rosario
 
«« Inizio  « Indietro  1  2  3   Avanti »   Fine »»

Gallerie Fotografiche

  • Il Gonfalone Comunale
  • Avvenimenti
    • Soave nella Grande Guerra
    • Club al Castello
    • Festa degli Alberi
    • Benedizione del Labaro del Nastro Azzurro
    • Fiera dell'Uva
    • Il Principe di Galles a Soave
    • Congresso Eucaristico
    • Lo Stendardo di S.Marco
    • Visita a Soave di Gino Bartali
    • Monumenti ai Caduti
    • 7° Raid Vetture D'Epoca
    • Giro d' Italia degli Artisti
    • Avvenimenti vari
  • Panorami
  • Chiese
    • Chiesa parrocchiale
    • Chiesa dei Domenicani
    • Chiesa di San Giorgio
    • Santuario della Bassanella
    • Chiesa di San Rocco
    • Chiesa di S. Antonio
    • Oratorio di S. Martino
    • Chiesa di Castelcerino
  • Monumenti
    • Castello di Soave
    • Palazzo Cavalli
    • Palazzo del Capitano
    • Palazzo Pullici
    • Palazzo Scaligero
  • Vie di Soave
    • Toponomastica
    • Via Roma -Via Statuto
    • Porta Verona
    • Casa del Fascismo
    • Viale della Vittoria
    • Corso Vittoirio Emanuele
  • Filmati storici
    • Vita Contadina
    • Vendemmia a Soave 1952
    • Giro d'Italia degli Artisti 1960
    • 7° Raid Internazionale Vetture d'Epoca 1964
  • Scuole e Gruppi
    • Scuole Comunali
    • Scuole Materne
    • Gruppi Vari
  • Vita Contadina
    • La vendemmia
  • Arte e Mestieri
    • La Raccolta dei Bachi da Seta
    • Vecchi Mestieri
    • Fabbro Ferraio
  • Associazioni
  • Galleria Fotografica
    • Le belle famiglie
    • Album Fotografico
    • Prima S Messa Gaetano Ambrosi
    • Album Val di Sole

Area utente



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi c'è online

 47 visitatori online

ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO A CURA DI PIETRO MASNOVO

Copyright © soaveinfoto.com

Nessuna parte del presente sito può essere copiata, distribuita,
trasmessa o registrata senza previo rilascio di consenso scritto da
parte dell'autore e/o dei proprietari delle fotografie d'epoca.

Note Legali & Informativa Privacy

" MALE QUEL POPOLO CHE NON HA MEMORIA, MA PEGGIO CHI NE HA E LA VUOL DIMENTICARE "