FacebookYoutube
  • Ana Soave
  • Pietro Masnovo
  • Note Legali
Domenica 29 Gennaio 2023

Soave in Foto

La Storia attraverso
le Fotografie

A cura di Pietro Masnovo

  • Home
  • Avvenimenti
  • Soavesi Famosi
  • Archivio Storico
Chiesa di S. Antonio
CHIESA SAN ANTONIO

IN ALLESTIMENTO

 

CHIESA   DI   S. ANTONIO   DI   PADOVA



L'oratorio pubblico dedicato a S. Antonio di Padova nel borgo Braglio S. Matteo fu eretto l'anno 1677 da Maffeo Cusani a comodo della famiglia e della contrada, come ce lo fa sapere l'iscrizione incisa sopra l'unico suo aliare. In esso la pala rappresenta la Vergine col Bimbo ritto sulle ginocchia, che sembra voler andare fra le braccia di S. Antonio, prostrato a suoi piedi in atto di ado­rarlo. Essa è di buon pennello, ma di autore ignoto. Nell'attiguo palazzo si scoprirono decorazioni parietali con ippogrifi di buon effetto.
La nobile famiglia Cusani, che teneva grandi possidenze di case in Verona, e campagne e chiesa in Soave, riconosce per capostipite un Susano: ciò appare dall'albero genealogico, che in calce si riporta. Alcuni opinavano che questa fa­miglia fosse oriunda da Cusa sulle rive della Mosella in Sassonia, e che da questa città anseatica avesse assunto il cognome di Cusani : ma finora non è confir­mato da nessun documento.
Che questi Cusani venissero dalla Germania, ci da argomento a crederlo
l'ospitalità che essi davano in Soave a principi tedeschi ; e ce lo indica l’iscri­zione del 2 novembre 1681: In questa halma statione  aloggiarono, che più sotto riportiamo. Lo stemma suo gentilizio porta sopra scudo arotondato, barocco, un'arma composta, carica, partita io undici quarti con leoni rampanti e correnti, con scacchiera bianco nero, ed un'aquila ritti, volante, non coronata, ed un cervo passeggiante in prato : lo scudo è sormontato da cinque elmi con cimiero a due conia ciascuno, meno il principale che ha sopra un cerchio l'impila di un cavallo, e sopra stella ad otto raggi, il che era uno dei più preziosi simboli di nobiltà, ma dì stile al tutto germanico. Dal nostro archivio parroc­chiale rileviamo che Antonio Cusani di Maffeo II° incontrò parentela tedesca, avendo egli sposato il 29 maggio 1798 la Signora Sabina Kezz nella parrocchia di S. Lorenzo di Erfurt in Sassonia. Anche alcuni dei suoi ultimi discendenti soggiornano in Germania: infatti la Signorina Anitta Cusani del fu D.r Luigi è. presentemente maestra di lingua italiana a Francoforte sul Meno, ma per effetto forse del caso, anziché di naturale simpatia.
Il Signor Carlo Cusani del fu Roberto II° era in istretta relazione coll'Ar
ciprete Don Bartolo Perazzini, come risulta dal seguente brano del testamento del celebre nostro Arciprete; Comissario ed esecutore delle mie disposizioni deputo e prego che sia l'illus,mo Signor Carlo Cusani del qn. Illus.mo Sig, Roberto, mio buon amico, e consapevole delle mie intenzioni particolari; al quale io dò tutta l'autorità che posso, acciocché egli faccia ciò, che vedrà essere più al fine da me inteso espediente.

L’ultimo discendente della linea mascolina è il Sig. Antonio Cusani del fu Dr. Luigi; esso è impiegato a Milano, ammogliato senza prole, per cui con esso andrà ad estinguersi il ramo Cusani di Soave 

stemma
  • stemma
 

Gallerie Fotografiche

  • Il Gonfalone Comunale
  • Avvenimenti
    • Soave nella Grande Guerra
    • Club al Castello
    • Festa degli Alberi
    • Benedizione del Labaro del Nastro Azzurro
    • Fiera dell'Uva
    • Il Principe di Galles a Soave
    • Congresso Eucaristico
    • Lo Stendardo di S.Marco
    • Visita a Soave di Gino Bartali
    • Monumenti ai Caduti
    • 7° Raid Vetture D'Epoca
    • Giro d' Italia degli Artisti
    • Avvenimenti vari
  • Panorami
  • Chiese
    • Chiesa parrocchiale
    • Chiesa dei Domenicani
    • Chiesa di San Giorgio
    • Santuario della Bassanella
    • Chiesa di San Rocco
    • Chiesa di S. Antonio
    • Oratorio di S. Martino
    • Chiesa di Castelcerino
  • Monumenti
    • Castello di Soave
    • Palazzo Cavalli
    • Palazzo del Capitano
    • Palazzo Pullici
    • Palazzo Scaligero
  • Vie di Soave
    • Toponomastica
    • Via Roma -Via Statuto
    • Porta Verona
    • Casa del Fascismo
    • Viale della Vittoria
    • Corso Vittoirio Emanuele
  • Filmati storici
    • Vita Contadina
    • Vendemmia a Soave 1952
    • Giro d'Italia degli Artisti 1960
    • 7° Raid Internazionale Vetture d'Epoca 1964
  • Scuole e Gruppi
    • Scuole Comunali
    • Scuole Materne
    • Gruppi Vari
  • Vita Contadina
    • La vendemmia
  • Arte e Mestieri
    • La Raccolta dei Bachi da Seta
    • Vecchi Mestieri
    • Fabbro Ferraio
  • Associazioni
  • Galleria Fotografica
    • Le belle famiglie
    • Album Fotografico
    • Prima S Messa Gaetano Ambrosi
    • Album Val di Sole

logo cantina soave

logo Cassa rurale di Vestenanova

Area utente



  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Chi c'è online

 15 visitatori online

ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO A CURA DI PIETRO MASNOVO

Copyright © soaveinfoto.com

Nessuna parte del presente sito può essere copiata, distribuita,
trasmessa o registrata senza previo rilascio di consenso scritto da
parte dell'autore e/o dei proprietari delle fotografie d'epoca.

Note Legali & Informativa Privacy

" MALE QUEL POPOLO CHE NON HA MEMORIA, MA PEGGIO CHI NE HA E LA VUOL DIMENTICARE "